WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
suo ‹sù·o› agg. e pron. poss. di terza pers. sing. (f. sua; pl.m. suòi, f. sue)
- agg. (rifiuta l’articolo davanti ai nomi di famiglia). Indica proprietà, possesso sia nel sign. giuridico del termine, sia nel valore molto più ampio di appartenenza, relazione o consuetudine: la sua casa il suo corpo la sua volontà i suoi pensieri il suo paese deve fare il suo sonnellino
Agg. poss. corrispondente al lei di cortesia: congratulazioni, sua figlia è molto bella
Posposto al sostantivo, acquista valore più intenso: questa è casa sua è figlio suo
Il suo, ciò che gli (le) compete, che gli (le) spetta, il suo denaro, il suo interesse
I suoi, i suoi genitori
La sua, la sua opinione
Le sue, le sue imprese, le sue vicende
Per amor suo, per l’amore a lui (a lei) rivolto
Stare sulle sue, non sbilanciarsi nel prendere una decisione o, anche, trattare con distacco. - pron. Sempre preceduto dall’art. determinativo, ha gli stessi valori dell’agg.: nell’elenco il mio nome viene dopo il suo.
'il suo' si trova anche in questi elementi:
accompagnatore
- accusare
- acqua
- acuire
- addolcire
- affetto
- affievolire
- aiuto
- alessandrino
- allibire
- allietare
- amianto
- ammorbidire
- andamento
- andare
- animare
- animo
- antonomasia
- appendice
- arma
- arroventare
- assumere
- atomismo
- atteggiamento
- atteggiare
- attutire
- baliatico
- banalizzare
- bel
- bello
- benedire
- biennale
- bienne
- bighellone
- bloccare
- braccio
- califfato
- caloria
- cantina
- cattura
- chiodo
- cialtrone
- ciascuno
- clementino
- coincidere
- coke
- colpire
- commuovere
- comparire
- compitare